Le certificazioni UL e CSA attestano la conformità dei prodotti che lo richiedono ai requisiti di sicurezza USA e CANADESI. Il marchio indica che alcuni campioni dei prodotti sono stati testati da laboratori riconosciuti, gli NRTL - Nationally Recognised Testing Laboratory - per garantire il rispetto delle norme di prodotto applicabili per il mercato nordamericano e canadese (standard ANSI, standard UL, standard CSA, ASTM, NFPA) e dei requisiti minimi di sicurezza previsti da questi Paesi. Ogni NRTL possiede un marchio di proprietà (per es. UL e CSA ) che dimostra come il prodotto su cui viene affisso possieda i requisiti minimi fissati dagli standard di sicurezza nazionali.
Secondo la normativa UL e CSA tutti i prodotti con certificazione sono risultati idonei agli standard definiti dal certificato in relazione ai loro potenziali rischi di incendio, shock elettrico, pericoli meccanici e a tutte le normative OSHA (Occupational Safety and Health Administration) applicabili. Il costruttore di macchine/prodotti deve effettuare un’esaustiva analisi di rischio tecnica della macchina: analisi dei rischi meccanici, elettrici, pneumatici, che tenga conto dell’uso e delle applicazioni, a chi è destinato, degli usi scorretti ragionevolmente prevedibili, dei rischi residui che dovranno essere segnalati adeguatamente come avvertimento sulla macchina e nella documentazione di accompagnamento.
Le macchine destinate agli USA devono rispettare i requisiti dettati dalla normativa americana UL 508-A che indica gli standard di sicurezza relativi alla costruzione dei quadri elettrici destinati al mercato americano. Per raggiungere il mercato CANADESE, invece, la certificazione CSA dei prodotti è guidata dalla normativa CSA 22-2 N°14.
Per prima cosa è necessario effettuare un inquadramento generale normativo del prodotto o dei prodotti da certificare. E’ importante ricordare che, a differenza dalle Direttive Europee, uno stesso prodotto può ad esempio ricadere su due normative diverse a seconda della sua destinazione d’uso.
Il secondo step riguarda l’adempimento di un’analisi tecnica preliminare documentale, finalizzata a valutare se da un punto di vista costruttivo/progettuale il prodotto è costruito secondo le prescrizioni previste.
A questo punto è possibile richiedere la certificazione vera e propria, secondo le modalità prescelte. Per richiedere la certificazione è necessario inviare all’ente di competenza un campione del prodotto al fine di poter iniziare una serie di test volti a verificare e garantire che il prodotto sia conforme OSHA e ANSI.
Rapidità di accesso sul mercato globale
Possibilità di richiedere un’unica certificazione di sicurezza dei prodotti per tutti i mercati di destinazione utilizzando pacchetti di prove di laboratorio
Possibilità di differenziarsi in un mercato altamente concorrenziale
E’ importante verificare la qualità e la sicurezza di prodotti, processi e sistemi, attestando la loro conformità con le normative UL/CSA, in linea con il mercato nord americano e canadese. Technology BSA è oggi certificatore per quanto riguarda le apparecchiature elettriche utilizzate nell’assemblaggio dei quadri di automazione (Industrial Control Panel) in riferimento allo standard Field Evaluetion per gli Stati Uniti e SPE 100 per il Canada. A differenza della Field Evaluetion, per il Canada l’ispezione può essere realizzata precedentemente in Italia oltre che in loco.
LEGGI DI PIU' SUL SERVIZIO DI CERTIFICAZIONE DEI QUADRI ELETTRICI