Le Innovative Soluzioni OMRON Robot
COLLABORATIVE ROBOTS
Sicurezza
Condividere uno spazio di lavoro con i lavoratori, grazie al rispetto dei requisiti di sicurezza
Programmazione e cambi di produzione rapidi
Il software Plug and Play consente al robot di funzionare immediatamente e agli operatori di realizzare rapide attività di programmazione durante gli avvii e i cambi di produzione
Versatilità
Configurando il robot a piacimento, potrà svolgere svariate attività ottimizzando le risorse

TM Flow
- Interfaccia utente intuitiva e semplice da usare
- Diagramma di flusso come linguaggio grafico di programmazione
- Impostazioni di sicurezza conformi a ISO/TS 15066
Mobilità
La guida manuale permette di trasferire e riassegnare facilmente il robot per qualsiasi nuova attività
- Limite di forza regolabile (fino a 150N)
Sistema di visione integrato
-Fotocamera 5 Mpx con autofocus (100mm - ∞)
-Lettura di codici a barre, QR e funzioni integrate OCR

COLLABORATIVE ROBOTS
Sicurezza
Condividere uno spazio di lavoro con i lavoratori, grazie al rispetto dei requisiti di sicurezza
Programmazione e cambi di produzione rapidi
Il software Plug and Play consente al robot di funzionare immediatamente e agli operatori di realizzare rapide attività di programmazione durante gli avvii e i cambi di produzione
Versatilità
Configurando il robot a piacimento, potrà svolgere svariate attività ottimizzando le risorse
TM Flow
- Interfaccia utente intuitiva e semplice da usare
- Diagramma di flusso come linguaggio grafico di programmazione
- Impostazioni di sicurezza conformi a ISO/TS 15066
Mobilità
La guida manuale permette di trasferire e riassegnare facilmente il robot per qualsiasi nuova attività
- Limite di forza regolabile (fino a 150N)
Sistema di visione integrato
-Fotocamera 5 Mpx con autofocus (100mm - ∞)
-Lettura di codici a barre, QR e funzioni integrate OCR
Perchè scegliere un Robot Collaborativo?
RIPETIBILITA'
+/-0.05 mm
(contro il +/-0.02 mm del Robot Viper-650)
MASSIMA VELOCITA' J1
180 deg/s
(contro il 328 deg/s del Robot Viper-650)
MASSIMA VELOCITA'
1.1 m/s
(contro il 8.2 m/s del Robot Viper-650)
Perchè scegliere un Robot Collaborativo?
RIPETIBILITA'
+/-0.05 mm
(contro il +/-0.02 mm del Robot Viper-650)
MASSIMA VELOCITA' J1
180 deg/s
(contro il 328 deg/s del Robot Viper-650)
MASSIMA VELOCITA'
1.1 m/s
(contro il 8.2 m/s del Robot Viper-650)
Modelli di Robot Collaborativi

TM 5
Carico utile 6-4 kg
Ripetibilità ±0.05 mm

TM 12
Carico utile 12 kg
Ripetibilità ±0.1 mm

TM 14
Carico utile 14 kg
Ripetibilità ±0.1 mm
Modelli di Robot Collaborativi

TM 5
Carico utile 6-4 kg
Ripetibilità ±0.05 mm

TM 12
Carico utile 12 kg
Ripetibilità ±0.1 mm

TM 14
Carico utile 14 kg
Ripetibilità ±0.1 mm
Modelli di Robot Collaborativi

TM 5
Carico utile 6-4 kg
Ripetibilità ±0.05 mm

TM 12
Carico utile 12 kg
Ripetibilità ±0.1 mm

TM 14
Carico utile 14 kg
Ripetibilità ±0.1 mm
MOBILE ROBOT
Flessibilità
- Integrazione semplice del nastro trasportatore sulla parte superiore
- Supporto del braccio robotico collaborativo
- Trasporto carrelli e contenitori
- Alimentazione interna, I/O, Wi-Fi
Sicurezza
- Opera in collaborazione con le persone
- E' in grado di evitare ostacoli fissi e in movimento
- Semplice aggiunta dello stop di emergenza
Semplice implementazione
- Costi ridotti: nessuna modifica agli impianti
- Non è necessario pre-programmare il percorso
- Mappatura automatica con il PC integrato
- Tempo di installazione ridotto

Efficienza
- Utilizza il percorso più breve consentito
- Pianificazione automatica del percorso alternativo
- Possibilità di aggiungere facilmente i punti di pickup e dropoff
Scalabilità
- Assegnazione e gestione dei compiti che il robot deve svolgere
- Configurazione centralizzata e gestione delle mappe
- Gestione semplificata del traffico (fino a 100 veicoli con il software EnterpriseManager EM1100)
- Punto di comunicazione centralizzato
Robustezza e aumento produttività
- Ricarica "intelligente"
- E' in grado di operare in ambienti altamente dinamici
MOBILE ROBOT
Flessibilità
- Integrazione semplice del nastro trasportatore sulla parte superiore
- Supporto del braccio robotico collaborativo
- Trasporto carrelli e contenitori
- Alimentazione interna, I/O, Wi-Fi
Sicurezza
- Opera in collaborazione con le persone
- E' in grado di evitare ostacoli fissi e in movimento
- Semplice aggiunta dello stop di emergenza
Semplice implementazione
- Costi ridotti: nessuna modifica agli impianti
- Non è necessario pre-programmare il percorso
- Mappatura automatica con il PC integrato
- Tempo di installazione ridotto

Efficienza
- Utilizza il percorso più breve consentito
- Pianificazione automatica del percorso alternativo
- Possibilità di aggiungere facilmente i punti di pickup e dropoff
Scalabilità
- Assegnazione e gestione dei compiti che il robot deve svolgere
- Configurazione centralizzata e gestione delle mappe
- Gestione semplificata del traffico (fino a 100 veicoli con il software EnterpriseManager EM1100)
- Punto di comunicazione centralizzato
Robustezza e aumento produttività
- Ricarica "intelligente"
- E' in grado di operare in ambienti altamente dinamici
Perchè i robot mobili vengono definiti Veicoli Intelligenti ?
- Generano in automatico la planimetria
- Evitano autonomamente ostacoli e persone
- Scansione real-time 250° LIDAR con sensore laser di localizzazione
- Altezza del laser conforme alle normative

- Laser/Radar di sicurezza LIDAR (PL d / SIL2 per EN 13849 / IEC 61508)
- Paraurti a due canali (CAT3 / PL d per EN 13849)
- Sensori ad ultrasuoni anteriori e posteriori
- I laser laterali creano due barriere verticali che rilevano e evitano oggetti sospesi
La mappa dell'ambiente viene realizzata tramite una localizzazione laser che confronta la mappa con l'ambiente più volte al secondo.
Le
correzioni mantengono il posizionamento
del robot accurato e abilitano la
pianificazione
del percorso.
Se gli ambienti sono mutevoli la localizzazione può avvenire con opzione Acuity. La mappatura viene realizzata tramite la scansione delle luci e dei punti di contrasto del soffitto. Il robot rileva e compara le luci con quelle già mappate correggendo in tempo reale la sua posizione e percorso.
MOBILE ROBOT
Perchè i robot mobili vengono definiti Veicoli Intelligenti ?
- Generano in automatico la planimetria
- Evitano autonomamente ostacoli e persone
- Scansione real-time 250° LIDAR con sensore laser di localizzazione
- Altezza del laser conforme alle normative

- Laser/Radar di sicurezza LIDAR (PL d / SIL2 per EN 13849 / IEC 61508)
- Paraurti a due canali (CAT3 / PL d per EN 13849)
- Sensori ad ultrasuoni anteriori e posteriori
- I laser laterali creano due barriere verticali che rilevano e evitano oggetti sospesi
Due modelli di Robot Mobile

OEM ROBOT MOBILE
Carico massimo: 60 - 90 kg
Velocità massima: 1.8 m/s - 1.35 m/s

CART TRANSPORTER ROBOT MOBILE
Carico massimo: 105 - 130 kg
Velocità massima: 1.35 m/s - 0.9 m/s
ROBOTICA FISSA
Architettura integrata
- Integrazione di robotica, movimento, visione e sicurezza
- Unico controllore
Sistema all'avanguardia
- Alta velocità
- Sistema di condivisione del carico multi robot (ACE PackXpert)
- Sistema di visione integrato utilizzato anche per la stima del peso
Piattaforma Sysmac
Configurando il robot a piacimento, potrà svolgere svariate attività ottimizzando le risorse

Flessibilità
- Sistema di alimentazione flessibile
- Aumenta la versatilità della linea
- Movimenti regolabili
Caratteristiche in comune
- Unico software per tutti i modelli: ACE
- Comunicazione EtherNet / IP integrata
- Ambiente di simulazione delle applicazioni
Piattaforma di rotazione
- Angolo massimo di 180°
- Quattro tipi diversi di piattaforme con raggio di azione differente
ROBOTICA FISSA
Architettura integrata
- Integrazione di robotica, movimento, visione e sicurezza
- Unico controllore
Sistema all'avanguardia
- Alta velocità
- Sistema di condivisione del carico multi robot (ACE PackXpert)
- Sistema di visione integrato utilizzato anche per la stima del peso
Piattaforma Sysmac
Configurando il robot a piacimento, potrà svolgere svariate attività ottimizzando le risorse

Flessibilità
- Sistema di alimentazione flessibile
- Aumenta la versatilità della linea
- Movimenti regolabili
Caratteristiche in comune
- Unico software per tutti i modelli: ACE
- Comunicazione EtherNet / IP integrata
- Ambiente di simulazione delle applicazioni
Piattaforma di rotazione
- Angolo massimo di 180°
- Quattro tipi diversi di piattaforme con raggio di azione differente
Visione e Robotica insieme
CONTROLLORE MX - VISIONE INTELLIGENTE
- E' basato su PC, con porte PoE 4 GigE
- Gestisce fino a 8 telecamere contemporaneamente
- La connessione è automatica con il controllore del robot

SISTEMA DI VISIONE SIGHT 3.0
- Strumento dedicato alla guida e ispezione del robot
- Configurazione basata sul wizard e sulla calibrazione automatica con il robot

SENSORE DI FORZA
- Presenza di un sensore di forza ad alta velocità (8kHz)
- Connessione diretta al robot per il movimento controllato dalla forza
- Principali applicazioni: lucidatura, inserimento controllato, movimentazione di pezzi fragili, assemblaggio preciso

Modelli Principali di Robot Industriali

SERIE COBRA - eCOBRA
Numero di assi 4
Raggio d'azione massimo
450 - 800 mm

SERIE X
Numero di assi 4
Raggio d'azione massimo
120 - 1200 mm

SERIE VIPER
Numero di assi 6
Raggio d'azione massimo
650 - 850 mm
ROBOTICA FISSA
CONTROLLORE MX - VISIONE INTELLIGENTE
- E' basato su PC, con porte PoE 4 GigE
- Gestisce fino a 8 telecamere contemporaneamente
- La connessione è automatica con il controllore del robot

SISTEMA DI VISIONE SIGHT 3.0
- Strumento dedicato alla guida e ispezione del robot
- Configurazione basata sul wizard e sulla calibrazione automatica con il robot

SENSORE DI FORZA
- Presenza di un sensore di forza ad alta velocità (8kHz)
- Connessione diretta al robot per il movimento controllato dalla forza
- Principali applicazioni: lucidatura, inserimento controllato, movimentazione di pezzi fragili, assemblaggio preciso

Modelli Principali di Robot Industriali

SERIE COBRA - eCOBRA
Numero di assi 4
Raggio d'azione massimo
450 - 800 mm

SERIE X
Numero di assi 4
Raggio d'azione massimo
120 - 1200 mm

SERIE VIPER
Numero di assi 6
Raggio d'azione massimo
650 - 850 mm
Modelli Principali di Robot Industriali

SERIE COBRA - eCOBRA
Numero di assi 4
Raggio d'azione massimo
450 - 800 mm

SERIE X
Numero di assi 4
Raggio d'azione massimo
120 - 1200 mm

SERIE VIPER
Numero di assi 6
Raggio d'azione massimo
650 - 850 mm
Modelli Principali di Robot Industriali

SERIE COBRA - eCOBRA
Numero di assi 4
Raggio d'azione massimo
450 - 800 mm

SERIE X
Numero di assi 4
Raggio d'azione massimo
120 - 1200 mm

SERIE VIPER
Numero di assi 6
Raggio d'azione massimo
650 - 850 mm